A o IN? Le preposizioni italiane " a " e " in " con i verbi di moto/movimento ( andare, arrivare, correre ...) o di stato ( abitare, stare, essere. ..) non seguono una regola fissa, e spesso gli italiani le scelgono in base all'uso comune. Tuttavia, esistono alcune linee guida che possono aiutarci a capire quale preposizione utilizzare, almeno in determinati casi. Principali differenze a si usa per città e piccoli paesi; con i verbi all'infinito; con i pasti ( a colazione, a pranzo, a merenda, a cena ) es. Vivo a Perugia, abito a San Gimignano. Andiamo a correre?, vado a fare la spesa. Venite a cena stasera? ma anche "a teatro, a (in)casa, a scuola, a letto, a lezione, a messa, a destra, a sinistra, a spasso, a passeggio" a con articolo "al mare, al ristorante, al cinema, al supermercato, al mercato, al lago, allo stadio, al pronto soccorso, al corso d'italiano, al bar, al museo, al centro commerciale, al parco, al lavoro, all'opera...
Un ottimo modo per esercitarsi con la lingua italiana è lo studio del territorio! L’Italia è un paese ricco di storia, arte, cultura e paesaggi straordinari, e ogni luogo racconta qualcosa di unico. In questa serie di attività, esploriamo le città, i fiumi, i laghi, le montagne e molti altri luoghi affascinanti della nostra penisola. Ogni scheda ti guiderà nella ricerca di informazioni, aiutandoti a scoprire nuovi posti e arricchire il tuo vocabolario . Puoi lavorare da solo o in gruppo e viaggerai attraverso le bellezze d'Italia, imparando non solo la lingua, ma anche curiosità e tradizioni del paese. Sei pronta/pronto a partire per questo viaggio linguistico e culturale? Città Perugia