Passa ai contenuti principali

Post

Allora, dunque o quindi!

 Allora, dunque e quindi! Perché studiare allora , dunque e quindi ? Connettivi come allora , dunque e quindi sembrano piccole parole, ma sono molto importanti per parlare e scrivere in modo naturale. Servono per collegare le idee, esprimere cause e conseguenze, raccontare storie e anche per prendere tempo mentre si pensa ( Allora... vediamo! ). Capire bene la differenza tra questi connettivi ti aiuta a: Parlare in modo più chiaro e fluido. Scrivere testi più coerenti e logici. Usare il registro giusto (informale o formale) a seconda della situazione. Anche i madrelingua li usano continuamente! Con un po’ di pratica, diventeranno parte naturale del tuo italiano quotidiano. 🟢 ALLORA avverbio Uso principale : tempo ( in quel momento ) o conseguenza nel parlato. Registro : colloquiale. Esempi : Allora vivevo a Milano. (tempo) Non hai finito il compito, allora non puoi uscire. (conseguenza, conclusione, deduzione) Allora, cominciamo? (per attirare l...
Post recenti

I possessivi esercizi

  Esercizi sui pronomi possessivi (italiano L2/LS) Esercizio 1 – Completa le frasi con il pronome possessivo corretto (Livello A1-A2) Questo è il mio libro. Dov’è ________ (tuo)? Marta ama i gatti. Questi sono ________ (suo). Marco e io abbiamo una casa. Quella è ________ (nostro). Luigi e Carla sono qui con ________ (loro). Ho perso il telefono. Puoi prestarmi ________ (tuo)? Esercizio 2 – Scegli la risposta corretta (Livello A1-A2) Questa è la bicicletta di Luca. È ________. a) la sua b) la loro c) la mia Io ho una macchina blu. E tu? Qual è ________? a) la mia b) la tua c) il tuo Maria ha dimenticato ________ chiavi a casa. a) i suoi b) le sue c) le loro Esercizio 3 – Riscrivi le frasi usando il pronome possessivo (Livello A2-B1) Esempio: Questa è la penna di Giovanni → Questa è la sua penna. Questa è la casa di noi . Quella è la macchina di voi . Questi sono i libri di loro . Questo è il cane di me . Esercizio 4 – Comple...

Lessico per Argomenti: La Casa – Esterni, Ingresso e Corridoio

 Lessico per Argomenti: La Casa – Esterni, Ingresso e Corridoio Ecco il primo argomento della nostra nuova sezione dedicata al Lessico per Argomenti ! In questa unità ci concentriamo sulla casa, esplorandone gli esterni , l’ingresso e il corridoio : parole utili per descrivere l’ambiente domestico fin dal primo sguardo. Qui trovate un estratto del lessico: il materiale completo è disponibile nel PDF scaricabile gratuitamente . Uno strumento pratico da tenere sempre a portata di mano per arricchire il vocabolario senza appesantire la lezione con esercizi grammaticali. Dialogo: Com’è la tua casa? Anna: Ciao Marco! Come va con la tua nuova casa? Marco: Ciao Anna! Bene, grazie. Vuoi sapere com’è? Anna: Certo! Inizia dall’ ingresso . Marco: L’ingresso è piccolo ma molto carino. C’è uno zerbino davanti alla porta con scritto “Benvenuti”, un appendiabiti per le giacche e uno specchio grande sulla parete. Anna: E il corridoio? Marco: Il corridoio è lungo e stretto. Ho messo ...

Il "ma" in italiano

Il "ma" in italiano  Ma  è sia un connettivo sia un segnale discorsivo , a seconda del contesto in cui viene usato. Come connettivo Ma è una congiunzione coordinativa avversativa, ovvero collega due parti di una frase indicando un contrasto o un'opposizione. Esempio: Volevo uscire, ma piove troppo. Come segnale discorsivo Può essere usato all'inizio di una frase o in modo isolato per introdurre un'obiezione, un'esitazione o un cambiamento di argomento nel discorso. Esempio: Ma… sei sicuro? (esprime dubbio o sorpresa) Quindi, ma può svolgere entrambe le funzioni a seconda del suo uso nel discorso. Vedi anche: I connettivi: ma o però ? Ma va!