Passa ai contenuti principali

Soluzione esercizio pronomi relativi parte 2: Perché si dice "andarsene con le pive nel sacco"?


Individua nel testo i pronomi relativi con funzione di soggetto/oggetto "che"


L'espressione "con le pive nel sacco", che/la quale espressione-oggetto è utilizzata quando qualcosa ci va storto e rimaniamo afflitti e delusi, deriva da un'usanza militare. "Dopo la sonora sconfitta, tutta la squadra di pallavolo tornò a casa con le pive nel sacco".

"Visto il brutto voto che/il quale voto-oggetto aveva rimediato in pagella, Lucia se ne andò con le pive nel sacco" La piva, che/la quale piva-soggetto è in realtà uno strumento a fiato composto da canne con fori inserite in un'otre di pelle, nasce nell'Appennino emiliano e prende nome da un'omonima danza tipica.

Tale strumento, che/il quale strumento-soggetto veniva utilizzato negli eserciti per suonare durante l'avanzata contro il nemico o per scandire una marcia vittoriosa, quando invece rimaneva "nel sacco" significava che la battaglia era stata perduta e che ci si stava ritirando.
Ecco perché dunque quando qualcuno ha l'aria triste in seguito ad una delusione di qualche tipo diciamo che ha le pive nel sacco!

Articolo tratto da focusjunior
Esercizi pronome relativo parte 1
Esercizi pronome relativo parte 2

Remind: one important aspect of language learning is studying common phrases, or idioms.
Idioms are phrases or expressions that have a figurative meaning, often unrelated to their literal meaning.
Learning them is important for several reasons.
First, idioms are an integral part of a language and are frequently used in everyday conversation. By understanding idioms, you will be able to more fully comprehend and participate in conversations with native speakers.
Second, idioms can be used to convey meaning more concisely and with more emphasis or emotion than literal language.
Finally, idioms can add a touch of humor or whimsy to your language use, which can be especially useful in building rapport with others. Using idioms can also help you to sound more natural and fluent in the language you are learning.
In conclusion, studying common phrases, or idioms, is an important part of learning a new language. It will not only help you to fully comprehend and participate in conversations with native speakers, but it will also allow you to express yourself more concisely and with more emphasis or emotion. Plus, it can add a touch of humor and whimsy to your language use, helping you to sound more natural and fluent.

Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.