Passa ai contenuti principali

Pirelli: storia di un calendario italiano!


Ogni anno, The Cal diventa un appuntamento imperdibile per gli appassionati di moda, arte e bellezza.


Pirelli affida il calendario 2023 a Emma Summerton, fotografa australiana spesso scelta da Vogue. Tra le sue "muse" i bellissimi volti di Lili Moss, figlia di un'altra celebre modella Kate Moss e della leggendaria Cara Delavingne.


Nel 2022 fu la star canadese Bryan Adams ad occuparsi dei dodici scatti scatti. Una scelta insolita ma azzeccata, visto il successo del tema del calendario, "on the road", che celebrava il ritorno al mondo esterno dopo il periodo Covid.

Uno dei fotografi più influenti al mondo, con i suoi 76 anni, lo scozzese Sir Albert Watson firmò invece il calendario 2019, immortalando grandi nomi come Laetitia Casta e Gigi Hadid.


Le edizioni dell'iconico calendario hanno visto la luce dal 1964 a oggi. Non fu stampato nell'anno 1967 e nei nove anni che vanno dal 1975 al 1983. L'azienda milanese di articoli di gomma era stata invece fondata tempo prima, nel 1872 da Giovan Battista Pirelli. Negli ultimi anni dell'800 l'azienda comincia ad occuparsi di pneumatici e visto l'utilizzo sempre maggiore delle automobili, inizia un'ascesa incredibile fino a gommare le auto della Formula 1.



Altri articoli sul tema


Calendario Pirelli 2019
La quinta donna a firmare il calendario Pirelli: Emma
Il calendario PIRELLI
Preferisco fotografare donne più mature

Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.