Passa ai contenuti principali

Oggi 6 gennaio: la befana!

“L’Epifania tutte le feste si porta via”: il tradizionale detto italiano recita così ed esplicita  la fine delle feste natalizie e il ritorno alla vita quotidiana. 

Qual è il collegamento tra Epifania e Befana? Semplice: la parola befana viene esattamente dalla parola epifania attraverso la corruzione della pronuncia con bifanìa e poi befania. A Montignoso, un piccolo comune costiero toscano, resiste ancora la versione "pefana". È rappresentata come una vecchietta che viaggia a cavallo di una logora scopa, amata dai più piccoli nonostante il suo aspetto malandato e secondo gli psicologi ha una funzione educativa da non trascurare. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, gira per tutte le case per riempire delle calze, appositamente lasciate appese ai camini o vicino le finestre, per doni, dolci e frutta secca in particolare, ai bimbi bravi. Aggiungere nella calza carbone e ortaggi può tuttavia essere un rinforzo positivo per stimolare i piccoli a fare cambiamenti.

Befana

gioca e impara con la nostra WebQuest La befana

EN: La Befana is a traditional Italian holiday figure similar to Santa Claus. She is said to bring gifts to children on the night of January 5th, the eve of the Feast of the Epiphany. In some legends, she is an old woman who flies on a broomstick and fills children's stockings with treats and small gifts. The holiday is celebrated primarily in Italy, but also in other countries with Italian heritage.

Altri articoli sul tema

Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.