La tormentata vita della cantante Mia Martini diventa film tv con il titolo "Io sono Mia".
Loredana Berte ha collaborato nella realizzazione di questa Fiction Rai, raccontando aneddoti e dettagli della vita della sorella.
L'indimenticabile Mimì, morta a soli 47 anni, è interpretata dall'attrice napoletana Serena Rossi.
Il film, che sarà in 285 sale cinematografiche dal 14 al 16 gennaio e andrà in onda su Rai1 a febbraio 2019, è stato girato tra Roma e Sanremo e ne è produttore Luca Barbareschi, famoso attore, conduttore e produttore cinematografico. Ripercorre le tappe più importati della carriera della cantante calabrese e tocca due punti importanti: il difficile rapporto con il padre (ricordate la canzone "gli uomini non cambiano"?) e la fama di iettatrice che rovinò la sua vita.
Domenica Rita Adriana Bertè, detta Mia, viene rappresentata come una donna sola e in cerca del grande amore ma forte, integra, con una grande dignità e le idee chiare che torna caparbiamente a pestare il palco dell'Ariston nel 1989 con la canzone "Almeno tu nell'universo", nonostante le maldicenze che l'avevano allontanata dalle scene per anni. La grande voce di Mia si spegne nel 1995, solo sei anni dopo il grande ritorno a San Remo.
Grande importanza nel film ha ovviamente la musica e la scelta dei brani, tra cui le cinque canzoni originali Padre Davvero, Piccolo uomo, Minuetto, E non finisce mica il cielo, Almeno tu nell'universo.
Grandi assenti sono invece, inspiegabilmente, il grande amore di Mia, Ivano Fossati, e il suo migliore amico Renato Zero.
Era ora di restituire memoria e nome a questa grande artista, resa malinconica da questa violenza psicologica che portava molti personaggi e professionisti dello spettacolo a fare scongiuri quando si faceva il suo nome.
Loredana Berte ha collaborato nella realizzazione di questa Fiction Rai, raccontando aneddoti e dettagli della vita della sorella.
L'indimenticabile Mimì, morta a soli 47 anni, è interpretata dall'attrice napoletana Serena Rossi.
Il film, che sarà in 285 sale cinematografiche dal 14 al 16 gennaio e andrà in onda su Rai1 a febbraio 2019, è stato girato tra Roma e Sanremo e ne è produttore Luca Barbareschi, famoso attore, conduttore e produttore cinematografico. Ripercorre le tappe più importati della carriera della cantante calabrese e tocca due punti importanti: il difficile rapporto con il padre (ricordate la canzone "gli uomini non cambiano"?) e la fama di iettatrice che rovinò la sua vita.
Domenica Rita Adriana Bertè, detta Mia, viene rappresentata come una donna sola e in cerca del grande amore ma forte, integra, con una grande dignità e le idee chiare che torna caparbiamente a pestare il palco dell'Ariston nel 1989 con la canzone "Almeno tu nell'universo", nonostante le maldicenze che l'avevano allontanata dalle scene per anni. La grande voce di Mia si spegne nel 1995, solo sei anni dopo il grande ritorno a San Remo.
Grande importanza nel film ha ovviamente la musica e la scelta dei brani, tra cui le cinque canzoni originali Padre Davvero, Piccolo uomo, Minuetto, E non finisce mica il cielo, Almeno tu nell'universo.
Grandi assenti sono invece, inspiegabilmente, il grande amore di Mia, Ivano Fossati, e il suo migliore amico Renato Zero.
Era ora di restituire memoria e nome a questa grande artista, resa malinconica da questa violenza psicologica che portava molti personaggi e professionisti dello spettacolo a fare scongiuri quando si faceva il suo nome.
EN Mia Martini was an Italian singer and songwriter who had a successful career in the 1970s and 1980s. She was known for her powerful voice and emotive performances. However, she also faced significant bullying and discrimination within the music industry. Reports indicate that she was often the target of derogatory comments and rumors, and that some industry insiders worked to sabotage her career. Despite these challenges, Martini was able to maintain a successful career and is considered a beloved and influential figure in Italian music.
"Gli uomini non cambiano" (Men Don't Change) is a song written and performed by Mia Martini. The song was first released in 1992 as part of Martini's album "Lacrime" (Tears). The song deals with a woman's disappointment with men, who she believes never change, despite the woman's efforts to change them. It is a powerful ballad that showcases Martini's emotive vocals and her ability to convey complex emotions through her music. It is considered one of her most famous and iconic songs.
Mia Martini and Renato Zero were friends and had a close relationship. They often collaborated on music and performed together in concerts. Renato Zero wrote several songs for Martini, including "Almeno tu nell'universo", which was a hit for her in 1977. Renato Zero has spoken publicly about his admiration for Martini's talent and her powerful voice, and has said that he considered her to be one of the greatest Italian singers of all time.
Commenti
Posta un commento