Passa ai contenuti principali

Ci o Ne? Parte 18

Recap

Inserisci 20 "ci" dove necessario:

Personaggi:
Paolo - Un giovane italiano simpatico.
Carla - Una ragazza spagnola chiaccherona.

Scenario: I due personaggi si incontrano in un caffè e iniziano a conversare.

Paolo: Eccoti finalmente, ci (1) hai messo molto ad arrivare.
Carla: Sì, c'è una manifestazione e la strada è bloccata. Ci (2) sono vigili dappertutto.
Paolo: Potevamo vederci (3) vicino casa tua. Ci (4) sono molti bar carini anche lì.
Carla: Sì ma preferisco questo caffè, sono molto cordiali. Ci (5) si sente come a casa.
Paolo: Sono d'accordo e poi fanno dei dolci molto buoni. Ci (6) prendiamo due fette di torta?
Carla: Buona idea! Ordiniamo subito che ci (7) mettono molto a servirti.
Paolo: Cos'hai deciso per stasera? Vieni a vedere il film con noi? Io e Giulia ci (8) vediamo davanti al cinema alle 20.00.
Carla: Perfetto! Ci (9) sarò anch'io. Sai, ci (10) ho pensato, ci (11) conviene andare presto. Questo film ha vinto l'Oscar, ci (12) potrebbe essere molta fila. 
Paolo: Hai ragione, ci (13) possiamo vedere mezz'oretta prima.
Carla: Sì, ci (14) possiamo prendere qualcosa prima del film.
Paolo: Buona idea! Ci (15) sono tante opzioni là intorno. Ci (16) sono ristoranti, pizzerie e ci (17) sono anche quei nuovi locali che ci (18) hanno raccomandato.
Carla: Perfetto! Ci (19) pensi tu ad informare Giulia?
Paolo: Sì contaci (20), dopo la chiamo. 



Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.