Passa ai contenuti principali

Eco-lessico

Eco-Lessico


Riciclaggio: Processo di trasformazione di scarti in nuovi prodotti.
Raccolta differenziata: Separazione dei rifiuti secondo la loro natura per facilitare il riciclaggio.
Rifiuti: Materiali scartati che non sono più utili.
Riciclabile: Qualifica di un materiale che può essere riciclato.
Non riciclabile: Materiale che non si presta al processo di riciclaggio.
Compostaggio: Trasformazione di materiale organico in compost.
Biodegradabile: Materiale che può decomporsi naturalmente.
Riuso: Riutilizzo di un oggetto per lo stesso scopo o uno nuovo.
Riduzione: Diminuzione dei rifiuti prodotti.
Sostenibilità: Uso delle risorse in modo da non comprometterle per il futuro.
Impatto ambientale: Effetto delle attività umane sull'ambiente.
Materiali riciclati: Prodotti creati da rifiuti riciclati.
Plastica: Materiale sintetico e versatile, spesso riciclato.
Carta: Materiale derivato dal legno, comunemente riciclato.
Vetro: Materiale trasparente e riciclabile.
Metallo: Elemento solido e lucido, spesso riciclato.
Alluminio: Metallo leggero e resistente, comunemente riciclato.
Organico: Rifiuti derivanti da sostanze viventi o un tempo viventi.
Elettronico: Rifiuti derivanti da apparecchi elettronici.
Batterie: Fonti di energia portatile, richiedono smaltimento speciale.
Pile: Piccole batterie cilindriche, possono essere pericolose se non smaltite correttamente.
Contenitore per il riciclo: Recipiente per la raccolta di materiali riciclabili.
Centri di raccolta: Luoghi dove i rifiuti vengono aggregati e classificati.
Ecopunto: Punto di raccolta locale per rifiuti differenziati.
Smaltimento: Processo di eliminazione dei rifiuti.
Inceneritore: Impianto per lo smaltimento dei rifiuti tramite combustione.
Discarica: Area dove vengono depositati i rifiuti.
Economia circolare: Sistema economico mirato al riutilizzo dei materiali.
Polistirolo: Materiale plastico espanso, spesso usato per imballaggi.
Tetrapak: Materiale composito per contenitori di liquidi, riciclabile.
Consumo responsabile: Scelta di prodotti che minimizzano l'impatto ambientale.
Packaging ecosostenibile: Imballaggio progettato per ridurre i rifiuti.
Isola ecologica: Area attrezzata per la raccolta differenziata.
Deposito temporaneo: Luogo dove i rifiuti sono temporaneamente stoccati.
Rifiuti speciali: Scarti che richiedono trattamenti particolari.
Rifiuti urbani: Scarti prodotti all'interno di una comunità urbana.
Rifiuti industriali: Scarti generati da processi industriali.
Rifiuti pericolosi: Materiali che possono causare danni alla salute o all'ambiente.
Tasso di riciclo: Percentuale di rifiuti che viene effettivamente riciclata.
Ciclo dei rifiuti: Il percorso che i rifiuti seguono dalla produzione allo smaltimento finale.







Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.