Passa ai contenuti principali

Canzoni: Il cielo in una stanza!

 Il cielo in una stanza!

Questo materiale didattico è dedicato alla canzone Il cielo in una stanza di Gino Paoli, un classico della musica italiana. Attraverso l’analisi del testo e del lessico, gli studenti approfondiscono la comprensione della lingua e arricchiscono il proprio vocabolario.

Il lavoro è pensato per studenti di livello base di italiano e include esercizi mirati per esercitarsi sull’uso del Presente Indicativo, uno dei tempi verbali fondamentali. Sul pdf trovate il lavoro completo.

Esercizio 2 - Trova il sinonimo giusto!

Collega con una linea le parole ai loro sinonimi

stanza, vedere, vibrare, immensità, vicino, esistere, abbandonare, sopra
  • guardare, osservare, notare
  • accanto, prossimo, non lontano
  • in alto, su
  • lasciare, rinunciare, mollare
  • camera, luogo chiuso
  • vastità, grandezza infinita
  • oscillare, tremare, muoversi rapidamente
  • vivere, esserci

Esercizio 5 - Completa le frasi con le parole mancanti.

Parole: cielo - stanza - soffitto - armonica - organo - alberi - vibrare - immenso

  1. Quando guardo in alto vedo il ________.
  2. Nel parco ci sono molti ________ con foglie verdi.
  3. Nella mia ________ ho un letto, una scrivania e una libreria.
  4. L’ ________ della chiesa ha un suono molto profondo.
  5. Il tetto dentro una casa si chiama ________.
  6. Suonando un’________ si emette un suono con il fiato.
  7. La voce del cantante fa ________ tutta la sala da concerto.
  8. Il mare è così grande, sembra ________.

Esercizio 9 - Rimetti in ordine le parole per formare frasi corrette con il verbo "cantare"

  • tu / molto bene / canti
  • loro / al concerto / una canzone / cantano
  • nella sua stanza/ lei/ quando è sola / canta
  • durante le feste / cantiamo / insieme / noi
  • sotto la doccia / io / ogni mattina / canto
  • cantate / voi / in un coro / ?


Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.