Passa ai contenuti principali

25 aprile 1945 La Liberazione

25 aprile 1945 La Liberazione guarda il video

La fine di una guerra può essere un momento di grande speranza, di sollievo, di gratitudine e ottimismo per il futuro, ma può anche essere un momento di grande incertezza, sopraffatti dalle sfide che si dovranno affrontare , per le persone che hanno vissuto il conflitto.

”Vincitori e vinti” è un collage di foto e video su quel fatidico momento in cui cambiò la storia d'Italia.



I vincitori sono quelle parti del conflitto che hanno ottenuto ciò che volevano o hanno imposto le loro condizioni all'altra parte. I vinti, d'altra parte, sono quelle parti del conflitto che hanno perso o non sono riuscite a ottenere ciò che volevano. Tuttavia, anche i vincitori subiscono perdite, come vite umane o risorse, e spesso devono affrontare le conseguenze delle loro azioni durante il conflitto.
Ecco quindi le convulse scene di festeggiamenti e celebrazioni, insieme a quelle di distruzione e devastazione, con edifici distrutti e terreni bruciati. Persone che cercano di ricostruire le loro vite e le loro comunità, o che si riuniscono con familiari e amici che sono stati separati durante il conflitto. Dolore e speranza.

Altro materiale sul tema:
Il 25 aprile in Italia - Italiano Bello
Bella ciao - Italiano Bello

Oggi 25 aprile 2018, si celebra il 73° anniversario della Festa della Liberazione. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha passato in rassegna a Roma il picchetto d’onore che si trovava schierato a piazza Venezia, salutando i rappresentanti delle associazioni combattentistiche. Il capo dello Stato ha anche reso omaggio alla tomba del milite ignoto, simbolizzando il rispetto e l'onore che si deve a tutti i soldati che hanno dato la loro vita per la loro patria.

Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.