Video di introduzione - 25 aprile in Italia - Festa della liberazione
Una mattina mi son ... / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
e una mattina mi son ... / e ho trovato l'invasor.
Oh partigiano, ... ... / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
oh partigiano, ... ... / che mi sento di morir, di morir, di morir.
E se io muoio da partigiano / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
e se io muoio da partigiano / tu mi devi ... .
E ... lassù in montagna / oh bella ciao bella ciao/ bella ciao ciao ciao
e ... lassù in montagna / sotto l’ombra di un bel fior.
Tutte le ... che passeranno / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
tutte le ... che passeranno mi diranno: che bel fior!
È questo il fiore del partigiano / oh bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao
Le grandi capitali europee come Parigi, Bruxelles e Atene, sono libere da mesi e assistono al declino della potenza tedesca con profondo sollievo. Berlino intanto viene devastata dalle bombe, in una lotta feroce, tra alleati ed esercito russo, prendere la capitale tedesca. È questo il clima in cui il 25 aprile in Italia scoppia l’insurrezione definitiva, risultato di una lunga resistenza politica e militare delle forze partigiane. Chi sono i partigiani? Forse non conoscete questo movimento di combattenti ma sicuramente sì quello che cantano durante la loro lotta. Nel giorno della liberazione in Italia vi proponiamo quindi questa bellissima e struggente canzone dei partigiani italiani “Bella ciao!” per non dimenticare che tutti nella storia siamo stati vittime di guerra e nelle guerre solo questo si trova: vittime.
Ascoltate e poi completate il testo. Alla fine scaricate il file pdf con la soluzione per correggerlo. Buono studio, buon ascolto e buon 25 aprile!
Marlene Kuntz + Skin - Bella Ciao (official music video)Una mattina mi son ... / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
e una mattina mi son ... / e ho trovato l'invasor.
Oh partigiano, ... ... / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
oh partigiano, ... ... / che mi sento di morir, di morir, di morir.
E se io muoio da partigiano / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
e se io muoio da partigiano / tu mi devi ... .
E ... lassù in montagna / oh bella ciao bella ciao/ bella ciao ciao ciao
e ... lassù in montagna / sotto l’ombra di un bel fior.
Tutte le ... che passeranno / oh bella ciao bella ciao / bella ciao ciao ciao
tutte le ... che passeranno mi diranno: che bel fior!
È questo il fiore del partigiano / oh bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao
è questo il fiore del partigiano ... per la libertà.
altro materiale di studio ed esercizi sul tema:
25 aprile 1945 La Liberazione - LI
altro materiale di studio ed esercizi sul tema:
25 aprile 1945 La Liberazione - LI
Il 25 aprile in Italia - Italiano Bello
Bella ciao - Italiano Bello
Le donne partigiane
Lessico
Poliziotti di Scelba - gli agenti repressivi del periodo in cui Mario Scelba era ministro dell'Interno.
Marzabotto - A Marzabotto, nelle zone di Monte Sole (Emilia Romagna), nell’autunno del 1944, le truppe naziste massacrarono circa 770 civili in una brutale rappresaglia contro la Resistenza, dando luogo al più grave eccidio nazista in Italia.
EN - On April 25th, Italy celebrates its national holiday commemorating the Liberation from Nazi-fascism during World War II. It's a day of both celebration and reflection on the partisan resistance and the values of freedom and democracy. We invite everyone to read the articles dedicated to this theme and to complete the exercises to deepen their understanding of this significant moment in Italian history.
articoli online:
La Festa della Liberazione, perché si celebra il 25 aprile
Commenti
Posta un commento