Passa ai contenuti principali

"Ci" parte 8 la ripetizione

Com'è andata? Sappiamo che lo studio della particella "ci" è complesso, quindi è normale che arrivati fino a qui vi sentiate confusi. 

Per questo motivo vi invitiamo a rivedere le lezioni e fare un lavoro che sembra semplice ma aiuta tantissimo la memoria: in un foglio a parte riscrivete tutte le frasi portate come esempio. 

Quando ripetiamo un'informazione, infatti, il cervello la elabora e la consolida in modo più efficiente, aumentando la probabilità di ricordarla in futuro. Se avete la sensazione di non controllare ancora le informazioni studiate, fate una pausa e riprendete l'argomento un po' più in là.
Scrivere infatti richiede una maggiore attenzione e concentrazione rispetto alla lettura o all'ascolto passivo e la ripetizione spaziata, ovvero fatta in momenti successivi sempre più distanti nel tempo, può migliorare la capacità di memorizzazione.

Intanto vi aiutiamo noi a fare una buona ripetizione attraverso degli esempi di esercizi:
  • Scrivi cinque domande correlate all'uso della particella "ci".
  • Cerca di rispondere a queste domande a voce alta o su un foglio di carta senza consultare alcun materiale di riferimento.
  • Verifica le tue risposte e identifica eventuali lacune nella tua conoscenza.
  • Rivedi i materiali di riferimento e cerca di approfondire i punti sui quali hai avuto difficoltà.
  • Ripeti questo processo per un paio di volte per consolidare la tua conoscenza sull'argomento.
Ecco alcuni esempi di domande vero/falso. Sei capace di rispondere?
  1. La particella "ci" è spesso utilizzata per indicare la posizione di un oggetto rispetto ad una persona.
  2. La particella "ci" può essere utilizzata per sostituire un oggetto diretto maschile singolare.
  3. La particella "ci" è sempre seguita da una preposizione. 
  4. La particella "ci" può essere utilizzata come avverbio di luogo per indicare la presenza in un determinato luogo.
  5. La particella "ci" viene sempre utilizzata solo con i verbi transitivi.
Esercizio ci ne parte 8
trascrizione
  1. Non lavare i piatti tesoro, ... penso io più tardi.
  2. Me ... vado a casa, si è fatto tardi.
  3. Nel nostro palazzo... sono due ascensori.
  4. Conosce cinque lingue ma ... parla bene tre.
  5. Questo bambino che urla è insopportabile. Non ... posso più
  6. Ho scritto i biglietti d'auguri, ... ho fatto uno anche per tuo padre.
  7. Ti fai la doccia con l'acqua così fredda? Si, ... sono abituato.
  8. A scuola ... sono due biblioteche.
  9. È una cara amica, ... tengo molto.
  10. Questo teatro mi è piaciuto, ... tornerò al prossimo spettacolo.


Commenti

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.