Passa ai contenuti principali

Prepariamo il caffè? - Esercizi

Esercizio di lessico livello A/B

Prima di iniziare rivediamo alcuni verbi. Abbina il verbo al suo significato
Bere - Andare - Preparare  - Rimanere sbalordito 
  1. significa organizzare qualcosa in anticipo per un certo scopo. Sinonimi sono organizzare o pianificare.
  2. è un modo per esprimere sorpresa o stupore di fronte a qualcosa di incredibile o inaspettato. Altri modi per dire  sono essere stupefatto, rimanere sorpreso o meravigliarsi.
  3. significa prendere liquidi come l'acqua o il succo con la bocca.
  4. indica il movimento da un luogo a un altro. È sinonimo di muoversi, camminare o dirigersi.
Inserisci il verbo corretto in ogni frase
bevono - prepariamo - andiamo - rimaniamo sbalorditi.
  • In l'estate, molti turisti ... cocktail freddi sulla spiaggia.
  • Durante le lezioni di storia, ... dalle storie incredibili del passato.
  • Questa sera ... al cinema a vedere l'ultimo film di Luca Guadagnino.
  • Domani mattina, ... i bagagli per la vacanza in montagna.

Abbina il verbo al suo significato - soluzione

Bere:  significa prendere liquidi come l'acqua o il succo con la bocca. 
Andare: indica il movimento da un luogo a un altro. È sinonimo di muoversi, camminare o dirigersi.
Preparare: significa organizzare qualcosa in anticipo per un certo scopo. Sinonimi di "preparare" sono organizzare o pianificare.
Rimanere sbalordito:  è un modo per esprimere sorpresa o stupore di fronte a qualcosa di incredibile o inaspettato. Altri modi per dire "rimanere sbalordito" sono essere stupefatto, rimanere sorpreso o meravigliarsi.

Inserisci il verbo corretto in ogni frase - soluzione
  • In l'estate, molti turisti bevono cocktail freddi sulla spiaggia.
  • Durante le lezioni di storia, rimaniamo sbalorditi dalle storie incredibili del passato.
  • Questa sera andiamo al cinema a vedere l'ultimo film di Luca Guadagnino.
  • Domani mattina, prepariamo i bagagli per la vacanza in montagna.
___________

Prepariamo il caffè?

Inserisci le seguenti parole dove mancano nel testo e poi controlla la correzione cliccando sul link dell'articolo originale:
caffettiera, fornello, caffè, cucchiaino, acqua, tazzina

"È fuori dubbio che gli italiani abbiano un rapporto speciale con il ... . Molti di noi non riescono neanche ad iniziare la giornata se non bevono almeno una ... di caffè.
Lo beviamo al bar ma lo prepariamo anche in casa e non c'è casa sprovvista di "caffettiera" o moka. Questa macchinetta del caffè fa tanto parte della nostra vita quotidiana che quando andiamo all'estero e scopriamo che ci sono persone che non sanno usarla, rimaniamo a dir poco sbalorditi.
Come si usa la ... italiana?
La macchinetta, inventata da Alfonso Bialetti nel 1933, è divisa in tre parti principali: un bollitore in basso, un filtro metallico e una parte superiore dotata di manico, coperchio e beccuccio per versare il caffè.
  1. Prima di tutto riempite d'acqua il bollitore, quello classico ha forma ottagonale, fino a metà della valvola di sicurezza: mettere più ... infatti diluirebbe il sapore del caffè e a metterne meno si rischia di bruciare il caffè.
  2. Inserire il filtro metallico a forma di imbuto e riempirlo di caffè. Qui la quantità dipende dal gusto di ognuno, l'importante è non pressarlo troppo per permettere al vapore acqueo di passare e di creare una piccola montagnetta al centro.
  3. Avvitare la parte superiore, il cosiddetto bricco. Mettetelo prima sotto sopra e assicuratevi che sia fornita del secondo filtro metallico a forma di piastrina e della gomma per fissarlo. A volte quando si lava la caffettiera questi pezzi si smontano e lasciano asciugare separatamente, quindi bisogna controllare che siano stati rimontati.
  4. Mettete la moka sul ... , a fuoco lento. L'acqua comincerà a bollire e il vapore denso attraverserà la massa del caffè creando la bevanda che poi spingerà attraverso la cannula centrale del bricco.
I professionisti sollevano il coperchio del bricco per evitare che il vapore che si forma ricada poi di nuovo sul caffè allungandone il sapore; inoltre girano il caffè con un ... prima di versarlo, visto che il primo caffè che esce è più forte e rimane sul fondo.
Adesso potete servire il vostro caffè nell'apposita tazzina. Si chiama appunto tazzina perché è una piccola tazza. Perché però gli italiani preferiscono prendere il caffè in questa piccola, densa quantità invece che nei tazzoni tipici negli altri paesi?
Ci prendiamo seriamente la pausa caffè!
Un interessante servizio della BBC prova a spiegarlo. Buona visione!"

Il caffè in Italia testo con quiz di comprensione.
Prepariamo il caffè? Articolo (con soluzione) e video della BBC.

I post più richiesti!

Articolo determinativo

Gli articoli si mettono prima del nome, indicano il genere (femminile o maschile) e il numero (singolare o plurale) del nome.