Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cucina

Serie mini letture semplificate: Martina e la colomba di Pasqua (livello A-B)

Martina e la colomba di Pasqua Colomba di Pasqua Martina, la mattina di Pasqua, si sveglia presto e prepara con attenzione la sua colomba pasquale fatta in casa. Mette la colomba nel forno e la sua cucina si riempie del profumo dolce della torta. Quando la colomba è pronta, Martina la mette su un bel piatto e la decora con zucchero a velo e mandorle. Prepara anche un caffè forte, come si fa spesso a Pasqua. Martina mette una tazza di caffè vicino alla colomba e si siede a tavola, aspettando gli ospiti. Ma, mentre versa il caffè, rompe una delle sue tazze preferite. Si sente un po’ triste, ma non si arrende . Prende le altre tazze e continua a preparare la tavola. Quando gli ospiti arrivano, Martina offre una fetta della sua colomba e del caffè caldo. Tutti dicono che la colomba è molto buona e che Martina è bravissima in cucina. La mattina di Pasqua è fresca e piena di sole. Tutti parlano, ridono e mangiano insieme. Alla fine, gli ospiti salutano Martina con un sorriso e la ringr...

Prepariamo il caffè? - Esercizi

Esercizio di lessico livello A/B Prima di iniziare rivediamo alcuni verbi. Abbina il verbo al suo significato Bere - Andare - Preparare  - Rimanere sbalordito  significa organizzare qualcosa in anticipo per un certo scopo. Sinonimi sono organizzare o pianificare. è un modo per esprimere sorpresa o stupore di fronte a qualcosa di incredibile o inaspettato. Altri modi per dire  sono  essere stupefatto, rimanere sorpreso o meravigliarsi. significa prendere liquidi come l'acqua o il succo con la bocca. indica il movimento da un luogo a un altro. È sinonimo di  muoversi, camminare o dirigersi . Inserisci il verbo corretto in ogni frase bevono - prepariamo - andiamo - rimaniamo sbalorditi. In l'estate, molti turisti ... cocktail freddi sulla spiaggia. Durante le lezioni di storia, ... dalle storie incredibili del passato. Questa sera ... al cinema a vedere l'ultimo film di Luca Guadagnino. Domani mattina, ... i bagagli per la vacanza in montagna. Abbina...

Prepariamo il caffè?

Prepariamo il caffè? È fuori dubbio che gli italiani abbiano un rapporto speciale con il caffè . Molti di noi non riescono neanche ad iniziare la giornata se non bevono almeno una tazzina di caffè. Lo beviamo al bar ma lo prepariamo anche in casa e non c'è casa sprovvista di "caffettiera" o moka. Questa macchinetta del caffè fa tanto parte della nostra vita quotidiana che quando andiamo all'estero e scopriamo che ci sono persone che non sanno usarla, rimaniamo a dir poco sbalorditi. Come si usa la caffettiera italiana? La macchinetta, inventata da Alfonso Bialetti nel 1933 , è divisa in tre parti principali: un bollitore in basso, un filtro metallico e una parte superiore dotata di manico, coperchio e beccuccio per versare il caffè. Prima di tutto riempite d' acqua il bollitore (o caldaia), quello classico ha forma ottagonale, fino a metà della valvola di sicurezza : mettere più acqua infatti diluirebbe il sapore del caffè e a metterne meno si rischia di bruci...