Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Esercizi di comprensione con video

Eugenio Montale - L'intervista - soluzione

Eugenio Montale , nato a Genova al numero 5 di Corso Dogali nel 1896. Tra i massimi rappresentanti della poesia italiana del Novecento, già dalla prima raccolta  Ossi di seppia  fissò i termini di una poetica del negativo e del "male di vivere". E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia . Quasi settantenne concede questa splendida e storica intervista al giornalista Pio De Berti Gambini, nello studio di casa sua, nel centro storico di Milano. Ritroso e sorridente si racconta. Fu anche critico musicale e studiò come baritono, anche se l'unico palcoscenico che calcò fu in un teatro vuoto dove cantò "La Calunnia". Cosa avete appreso di questo grande autore italiano guardando il video? Soluzione esercizio pubblicato anteriormente: Intervista ad Eugenio Montale - 1966 Livello C1 Montale descrive l'upupa come un ucc...

Soluzione - Il mistero della Gioconda - video ed esercizio

minuti 0 - 22 Leonardo arriva a Firenze da adolescente V /F (a 14 anni) Vinceti si definisce un investigatore dell’arte V /F (detective) Il convento di Sant’Orsola risale al II sec. V/ F (1535) La modella della Gioconda si chiamava Lisa Gherardini V /F Gli studiosi stanno cercando una suora morta V/ F (Lisa Gherardini era madre di due suore) Leonardo dipinse la Gioconda a Firenze V/ F (la portó con se durante i suoi spostamenti) Leonardo scrive da destra verso sinistra per evitare che gli rubassero le idee V /F Il quadro della Gioconda, nonostante i secoli, si mantiene in perfette condizioni V/ F (si sta deteriorando) Vinceti trova numeri e lettere nascosti nel dipinto della Monna Lisa utilizzando una tecnica laser V/ F (con una lente di ingrandimento e riproduzione digitale) La Gioconda è stata rubata due volte e rovinata con acidi V /F Bobbio, in Emilia Romagna, viene descritta da uno scrittore americano come la valle più bella del mondo V /F Secondo la l...

Il mistero della Gioconda - video ed esercizio

Video I segreti della Monna Lisa minuti 0 - 22 Leonardo arriva a Firenze da adolescente V /F Vinceti si definisce un investigatore dell’arte V /F Il convento di Sant’Orsola risale al II sec. V/ F La modella della Gioconda si chiamava Lisa Gherardini V /F Gli studiosi stanno cercando una suora morta V/ F Leonardo dipinse la Gioconda a Firenze V/ F Leonardo scrive da destra verso sinistra per evitare che gli rubassero le idee V /F Il quadro della Gioconda, nonostante i secoli, si mantiene in perfette condizioni V/ F Vinceti trova numeri e lettere nascosti nel dipinto della Monna Lisa utilizzando una tecnica laser V/ F La Gioconda è stata rubata due volte e rovinata con acidi V /F Bobbio, in Emilia Romagna, viene descritta da uno scrittore americano come la valle più bella del mondo V/ F Secondo la leggenda Colombano è la prima persona ad attraversare il ponte di Bobbio V/ F Monna Lisa significa Madonna Lisa V /F Il ritratto della Gioconda pot...

Soluzione esercizio di comprensione Leonardo da Vinci parte I

minuti 0 - 10 Leonardo è figlio di una donna di bassa società V /F (una contadina) Durante il Rinascimento a Firenze ci sono più artigiani del legno che botteghe per la vendita della carne V /F L’Italia del 400 conta con 20 milioni di abitanti V/ F (10 milioni) Vinci è un piccolo paese a 40 km da Firenze V /F Leonardo studiò come notaio V/ F (non poteva perché figlio illegittimo) Leonardo è mancino V /F minuti 10 - 20 Leonardo è il primo a cercare di dare profondità alle scene V/ F (fu Giotto) Brunelleschi scopre le linee della prospettiva V /F I pittori ottengono la tridimensionalità con le tinte forti V/ F (ombreggiatura-sfumatura) Lorenzo il Magnifico fa uccidere l’assassino di suo padre V/ F (di suo fratello) Per dipingere le madonne e gli angeli Leonardo si ispira ai volti delle giovani fiorentine V /F minuti 20- fine Leonardo scrive da destra verso sinistra V /F Molte macchine di Leonardo non vengono mai realizzate V /F Leonardo anticipa di un secolo il sistema dei battelli a ...

Leonardo da Vinci - Parte I

Documentario a puntate  con sottotitoli sulla vita di Leonardo da Vinci , uno dei più grandi geni dell'umanità Esercizio di lessico . Guarda il video  (35 min) e rispondi alle domande: Leonardo è figlio di una donna di bassa società V/F Durante il Rinascimento a Firenze ci sono più artigiani del legno che botteghe per la vendita della carne V/F L’Italia del 400 conta con 20 milioni di abitanti V/F Vinci è un piccolo paese a 40 km da Firenze V/F Leonardo studiò come notaio V/F Leonardo è mancino V/F Leonardo è il primo a cercare di dare profondità alle scene V/F  Brunelleschi scopre le linee della prospettiva V/F I pittori ottengono la tridimensionalità con le tinte forti V/F Lorenzo il Magnifico fa uccidere l’assassino di suo padre V/F Per dipingere le madonne e gli angeli Leonardo si ispira ai volti delle giovani fiorentine V/F Leonardo scrive da destra verso sinistra V/F Molte macchine di Leonardo non vengono mai realizzate V/F Leonardo anticipa di un seco...

Eugenio Montale - L'intervista

Eugenio Montale , nato a Genova nel 1896. Tra i massimi rappresentanti della poesia italiana del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia fissò i termini di una poetica del negativo e del "male di vivere". E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Quasi settantenne concede questa splendida e storica intervista al giornalista Pio De Berti Gambini, nello studio di casa sua a Milano. Pacato e ironico si racconta. Figlio di commercianti, cresce in una famiglia di amanti della letteratura. Lentamente si appassiona anche lui alla poesia, alla pittura e alle lingue straniere fino alla piena esplosione nei suoi vent'anni e la conseguente, viva partecipazione nei circoli letterari dell'epoca. Grandi nomi l'hanno ispirato e accompagnato da Camillo Sbarbaro , il grande amico che visse in miseria, a Adriano Grande . Ricordiamo...