Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

Primo maggio a Roma Quiz

Prima di iniziare Abbinate le parole al significato Capitale Radunano Specialità culinarie Si recano andare in un determinato luogo o destinazione.  riunirsi, incontrarsi, concentrarsi in un luogo. piatti o ricette particolarmente famosi o elaborati. è la città che ospita il governo centrale di uno Stato o di una nazione. Inserisci correttamente le forme del verbo "svolgersi" Passato: si è svolta, si svolgeva, si è svolta, si sono svolti   Presente: si svolge, si svolgono Futuro: si svolgerà, si svolgerà La riunione ... domani mattina nell'ufficio del direttore. La gara di corsa ... lunedì scorso sotto la pioggia battente. Il film ... in una piccola città di campagna. La cerimonia ... senza intoppi. L'evento sportivo ... la prossima settimana presso lo stadio cittadino. I concerti ... all'aperto, sotto le stelle. Il processo ... oggi davanti a una giuria. La lezioni ... ogni giorno allo stesso orario. Il primo maggio a Roma Come ogni anno Roma si prepara per il g...

"Ci" parte 15 nel verbo pronominale mancarci

Il verbo mancare , che in generale significa assenza o carenza di qualcosa ( Manca il sale nella zuppa!/the soup is lacking salt! ); un sentimento di nostalgia o un desiderio di qualcosa/qualcuno che non è presente ( Mi manchi!/I miss you ); un'occasione persa o un obbiettivo non raggiunto (H o mancato l'opportunità di parlare con lui!/I missed the chance to speak with him); i n una costruzione impersonale, può significare che qualcosa è necessario o dovuto ( Manca un'ora alla fine dello spettacolo; there's an hour left to the end of the show ). Questi significati vengono mantenuti nel caso in cui "ci" indica il pronome personale diretto "a noi". Per esempio: Papà, mamma, ci mancate tanto; non ci mancava nulla; ci è mancata l'occasione. Cosa significa inceve il verbo pronominale  mancarci  e come si usa? Mancarci Nell'espressione "poco ci mancava" viene generalmente usata per indicare che si è stati molto vicini a un certo risultato...

Aprile 1945 - Bella ciao!

Video di introduzione -  25 aprile in Italia - Festa della liberazione Le grandi capitali europee come Parigi, Bruxelles e Atene, sono libere da mesi e assistono al declino della potenza tedesca con profondo sollievo. Berlino intanto viene devastata dalle bombe, in una lotta feroce, tra alleati ed esercito russo, prendere la capitale tedesca. È questo il clima in cui il 25 aprile in Italia scoppia l’insurrezione definitiva, risultato di una lunga resistenza politica e militare delle forze partigiane. Chi sono i partigiani? Forse non conoscete questo movimento di combattenti ma sicuramente sì quello che cantano durante la loro lotta. Nel giorno della liberazione in Italia vi proponiamo quindi questa bellissima e struggente canzone dei partigiani italiani “Bella ciao!” per non dimenticare che tutti nella storia siamo stati vittime di guerra e nelle guerre solo questo si trova: vittime. Ascoltate e poi completate il testo. Alla fine scaricate il file pdf con la soluzione per corregge...

"Ci" parte 14 in letteratura parte 1

Nella letteratura italiana, la particella "ci" svolge un ruolo essenziale, arricchendo il linguaggio e aggiungendo sfumature di significato alle opere letterarie. Questa piccola particella, apparentemente semplice, può assumere molteplici funzioni e contribuire alla creazione di atmosfere, all'espressione delle emozioni e alla costruzione dei personaggi. In questa parte del nostro studio, esploreremo alcune delle diverse modalità in cui la particella "ci" viene utilizzata nella letteratura italiana, evidenziando il suo impatto sulla narrazione e la sua capacità di trasmettere sottili sfumature semantiche. "ci" in letteratura Noi dunque ci siamo incamminati a questa nuova caccia. Ma la speranza ci deluse. La notte ci colse senza che avessimo scoperto verun indizio di ritorno. Vedevano presagiti tutti i mali che la sorte ci preparava. Ci sdraiammo a' piedi d'un albero. Appena desti, ci siamo inoltrati nel bosco. "Degli effetti della fame e d...

"Ci" parte 13 nei verbi pronominali: riuscirci e contarci

Nella lingua italiana, il termine "ci" assume molteplici ruoli e funzioni . Oggi ci concentreremo su un aspetto particolare del suo utilizzo: la combinazione con i verbi pronominali. "ci" con i verbi pronominali I verbi pronominali sono una caratteristica distintiva della lingua italiana, in quanto incorporano uno o più pronomi all'interno della loro struttura, apportando una modifica al significato del verbo di base. La particella "ci" riveste spesso un ruolo di grande importanza in questo contesto. Riuscirci Il verbo pronominali "riuscirci" è un'espressione comune nella lingua italiana. Viene utilizzato per indicare la capacità di riuscire o di essere in grado di fare qualcosa. Ad esempio, se diciamo "Ci riesco" o "Non ci riesco", stiamo esprimendo la nostra abilità o la nostra incapacità nel raggiungere un obiettivo o nel compiere un'azione specifica. "Riuscirci" implica una sorta di sfida o difficoltà...

"Ci" parte 12 nei verbi pronominali: metterci e starci

Nella lingua italiana, la particella "ci" svolge  diverse funzioni . Approfondiremo adesso un aspetto specifico del suo utilizzo: l'uso in combinazione con i verbi pronominali. "ci" con i verbi pronominali I verbi pronominali costituiscono una peculiarità della lingua italiana, in quanto incorporano uno o più pronomi all'interno della loro struttura, apportando una modifica al significato del verbo di base. La particella "ci" assume spesso un ruolo di rilievo in questo contesto. Metterci Il verbo pronominale metterci è ampiamente utilizzato nella lingua italiana e ha un significato particolare. Esso deriva dal verbo di base "mettere" e acquisisce un significato specifico quando si aggiunge il pronome riflessivo "ci". In generale, "metterci" viene utilizzato per esprimere il concetto di tempo o sforzo necessario per fare qualcosa . Indica la quantità di tempo che si impiega per compiere un'azione o il livello di imp...